4° METANAUTO: il futuro dell’aviazione

Durante la manifestazione la platea scoprì il TUPOLEV TU-155, il primo aereo al mondo a utilizzare gas naturale liquefatto.

Tecnologia e spettacolarità divennero tutt’uno sul palco della quarta edizione di Metanauto: i presenti poterono ammirare un docufilm su quello che all’epoca era il prototipo dell’aereo del futuro, il primo al mondo a utilizzare combustibili criogeni.

Un video unico che raccontava la creazione e il meccanismo di funzionamento di uno strumento all’avanguardia, pensato per portare enormi vantaggi nel settore dell’aviazione, in termini sia di impatto ambientale sia di efficienza.

“La realizzazione di tale aereo sperimentale ci ha consentito di accumulare la necessaria esperienza e di procedere alla progettazione di aerei funzionanti a gas naturale non sperimentali ma per il trasporto dei passeggeri. State per assistere a un momento storico, il primo volo dell’aereo TU-155 che usa il gas liquefatto – annunciava alla platea Vladimir Andreyev, Vice Capo designer Tupolev.

Il 18 gennaio del 1988, quando per la prima volta il TU-155 si alzò in volo, può essere considerato a tutti gli effetti la data di nascita di una aeronautica ecologicamente pulita: l’aereo utilizzava per la propulsione sia il gas naturale liquefatto sia l’idrogeno.

Il TU-155 era in grado di volare verso qualsiasi luogo, effettuando rifornimento con autocisterne e utilizzando il gas disponibile nei vari paesi.

“L’unica possibilità di aumentare il trasporto dei passeggeri sta nell’intensificare l’uso del gas naturale per l’aeronautica. L’impiego del gas naturale è legato alla pressante richiesta delle nostre aziende e alla necessità di soddisfare nel futuro il fabbisogno di combustibile per gli aerei. Grande, inoltre, sarà il vantaggio in termini ecologici. Tutto ciò è il risultato di un lavoro enorme, ultradecennale, che ha portato alla realizzazione di un aereo sperimentale funzionante a gas naturale e che ora ci permette di progettare e costruire aereinon più sperimentali ma commerciali, che a differenza degli aerei attuali sono ecologicamente puliti – concludeva Vladimir Andreyev.


Pubblicazione:

Tupolev: The Man and His AircraftDi Paul Duffy, A. I. Kandalov

Link:

avia-pro.it: Tupolev Tu-155



 

Categorie: News

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi