3° METANAUTO: nasce la Carta Mondiale del metano carburante

Nel 1986 fu redatto un documento simbolo della cooperazione e dell’impegno condiviso nel settore del metano per autotrasporti.

Sono trascorsi più di trent’anni dalla terza edizione di Metanauto, tre decenni in cui si sono susseguite numerose e importanti innovazioni nel settore del metano per autotrasporti. Cambiamenti e crescita che sono stati dettati non solo dall’andamento del mercato, bensì dalla ferma volontà di sviluppare le potenzialità di una risorsa che oggi è a tutti gli effetti un valido strumento per ottenere quel mondo migliore tanto auspicato da molteplici attori su scala mondiale.
Incoraggiare, sensibilizzare, favorire, semplificare, sostenere: questi sono i principi che i delegati provenienti da ben undici paesi, in occasione della terza edizione di Metanauto, vollero condividere e trasformare in una strategia concreta in grado di favorire l’utilizzo e la diffusione del gas naturale.

È da questo dialogo che nacque un documento unico nel suo genere, che così fu presentato:

“Uno dei principali obiettivi che questo convegno si è posto è individuare una strategia comune tra le varie linee operative presenti nelle nazioni interessate al sistema metano carburante; e nel mondo vi sono ormai molte nazioni  interessate a questo sistema. Nell’ambito di questo convegno è stata prevista una speciale sessione di delegati partecipanti, per giungere alla stesura di un documento che definisse la strategia sulla quale ogni paese potrà basare la sua linea di espansione. È necessario che il settore del metano carburante realizzi le condizioni per formulare un progetto organico di ricerca, di studio, di sperimentazione, tale da porre l’attenzione dei vari organismi politici, amministrativi, tecnici dei vari governi nazionali. Con questi obiettivi i delegati partecipanti a questa sessione, dopo un ampio dibattito, hanno trovato un accordo unanime su un documento strategico, la CARTA MONDIALE DEL METANO CARBURANTE”.


La Carta Mondiale del metano carburante, ottobre 1986


 

Categorie: News

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi