Stefano Franciosi

Stefano Franciosi: Vice Presidente e Responsabile Comparto Carri Bombolai

Stefano Franciosi, laureato in Scienze Politiche, si diploma come Perito Industriale nel 1982 e inizia nel 1983 il suo percorso professionale nell’azienda di famiglia, attiva nel settore metano per autotrazione dal 1952.

Nel 1985, dopo il Servizio di Leva, consegue l’abilitazione del Ministero dell’Interno nell’ambito delle certificazioni antincendio (Tecnico 818, oggi Professionista Antincendio).

Dopo la pubblicazione del D. Lgs. 40/2000 ottiene l’autorizzazione ministeriale come Consulente Trasporto Merci Pericolose (C.M.T.P.).

Dal 1993 è membro del Direttivo di Federmetano. Per l’Associazione ricopre, dal 1998, il ruolo di responsabile del comparto carri bombolai e, dal 2006, quello di vice presidente.

Dal 1993 al 1995 e dal 1999 al 2002 è stato membro, in qualità di esperto, del CCTS (Comitato Centrale Tecnico Scientifico) per la prevenzione incendi (C.N.VV.F.), organismo collegiale in seno al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con il compito di elaborare e aggiornare le normative di prevenzione incendi.

Come presidente di Me-Tra S.p.A., è co-fondatore (nel 2001) e consigliere del CEM Consorzio Energia Metano, che raggruppa oltre 50 aziende operanti nel settore con più di 110 impianti e un consumo globale di circa 150 milioni di m³/anno.

Nel 2008 è co-fondatore e vice presidente del CEI Consorzio Emergenze Italia per coordinare le modalità operative delle imprese consorziate nell’ambito delle attività emergenziali a mezzo di carri bombolai/veicoli cisterna per le interruzioni programmate e non delle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale.

Ha partecipato come esperto a diversi gruppi di lavoro istituzionali del MiSE, in particolare: quello relativo al Decreto Letta 164/2000 sulla liberalizzazione del mercato del gas naturale; quello del Ministero dell’Interno inerente alla normativa antincendio sulla costruzione dei distributori impianti metano per auto (1993 – 2002); quelli sul self-service metano per auto (2007) e sulle forniture temporanee e/o continuative, ordinarie o di emergenza effettuate con stoccaggi mobili o veicoli adibiti al trasporto del gas naturale, coordinati dai Vigili del Fuoco (DM 3 febbraio 2016); quelli del Comitato Italiano Gas (linee guida n° 17 edizioni 2013 e 2017).

Dal 2013 per Federmetano partecipa periodicamente ai lavori con l’ARERA e il GSE per lo sviluppo del biometano nell’ambito dei trasporti (DM 5 dicembre 2013 e DM 2 marzo 2018), con audizioni in varie commissioni della Camera e del Senato della Repubblica.

Attualmente ricopre inoltre il ruolo di coordinatore del CTR, Comitato Tecnico Ristretto di Federmetano.