Il metano ci guida verso un mondo migliore. Come e perché?

Dante Natali, Presidente di Federmetano, lo spiega nell’intervista pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista Logistica&Trasporti
(https://view.joomag.com/logistica-e-trasporti/M0841121001555421266)

Far attribuire al gas naturale il ruolo che merita nel perseguimento di una mobilità rispettosa dell’ambiente e far crescere una filiera con un indotto dal fatturato annuo di 1,7 miliardi di euro, che dà lavoro a oltre 25mila addetti, sono gli obiettivi che la Federazione si impegna a conseguire attraverso dialogo e collaborazione con cittadini, imprese e decisori politici. A ribadirlo è Dante Natali, Presidente di Federmetano, nell’intervista pubblicata sul secondo numero (marzo-aprile 2021) della rivista Logistica & Trasporti.

Un impegno necessario se vogliamotraguardare nell’immediato una mobilità a ridotto impatto ambientale. La diffusa rete di punti vendita e i mezzi performanti oggi a disposizione consentono, a cittadini e imprese di trasporto, di muoversi da subito in modo eco-compatibile. Scegliere il gas naturale, in ogni sua declinazione (CNG, biometano, LNG e bioLNG), vuol dire contribuire drasticamente al calo degli inquinanti locali – PM10, PM2,5, NOx e SOx – e all’abbattimento delle emissioni climalteranti CO2, che con l’utilizzo di biometano e bio-LNG sono nulle e in alcuni casi negative. Ricordo che bio-CNG e bio-LNG sono utilizzabili esattamente come CNG e LNG di origine fossile per il trasporto, sia leggero sia pesante, privato, pubblico, passeggeri e merci, ossia su ogni veicolo attualmente alimentato a gas naturale, senza necessità di modifiche motoristiche”, così il Presidente Natali in risposta a Logistica &Trasporti.

In allegato l’intervista completa.


ALLEGATI:

Intervista Il metano ci guida


Rassegna Stampa

– QUOTIDIANO.NET- Il metano ci guida verso un mondo migliore. Come e perché?, del 19-04-2021

Argomenti correlati