Incentivi per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale e punti di rifornimento di GNL e bioGNL in ambito portuale

Dal 10 luglio al 10 settembre 2022 le imprese potranno presentare domanda di ammissione ai contributi previsti dal Fondo complementare al PNRR

Tra le misure riportate nel testo coordinato del decreto-legge 6 maggio 2021 n. 59 recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”, convertito nella Legge n. 101/2021 (di cui avevamo parlato qui) è stato previsto lo stanziamento di 220 milioni di euro per il periodo 2021-2026 per il finanziamento di interventi destinati alla realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare nel settore marittimo, nonché di punti di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio, e per l’acquisto delle unità navali necessarie a sostenere le attività di bunkeraggio a partire dai terminali di rigassificazione nazionali. In particolare, le risorse sono destinate nella misura di 7 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, di 42,3 milioni di euro per l’anno 2023, di 64,4 milioni di euro per l’anno 2024, di 58 milioni di euro per l’anno 2025 e di 41,3 milioni di euro per l’anno 2026, al finanziamento, in misura non superiore al 50 per cento del relativo costo, degli interventi di cui sopra.
In attuazione a quanto previsto dal DL 6 maggio 2021, n. 59 il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato, sul proprio sito, il Decreto Ministeriale 27 giugno 2022, n. 191 che disciplina le modalità e i requisiti necessari per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi nonché i criteri per la concessione e le condizioni per l’erogazione.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AI CONTRIBUTI
Devono essere presentate alla Direzione competente esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.tm@pec.mit.gov.it dalle imprese richiedenti utilizzando il modello “Domanda di ammissione” allegato al DM 27 giugno 2022, n. 191 contenente le dichiarazioni sul possesso dei requisiti per l’ammissione al contributo

QUANDO PRESENTARE LE DOMANDE
Dalle ore 09.00 del 10 luglio 2022 e fino alle ore 13.00 del 10 settembre 2022.

DOMANDA DI AMMISSIONE
Deve indicare la tipologia di intervento per la quale si chiede il contributo e, precisamente:

TIPOLOGIA “A” – IMPIANTI DI LIQUEFAZIONE GAS NATURALE – realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale, anche bio-gas, nel territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti, in particolare nel settore marittimo.
TIPOLOGIA “B” – REALIZZAZIONE DI PUNTI DI RIFORNIMENTO – realizzazione di punti di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio.
TIPOLOGIA “C” – UNITÀ NAVALI PER IL BUNKERAGGIO – acquisto di apposite unità navali destinate alle attività di bunkeraggio per garantire la disponibilità di servizi di rifornimento mobile di GNLe Bio-GNL in ambito portuale.

 Il richiedente può presentare un’unica domanda cumulativa recante la richiesta di ammissione a contributo di più tipologie di intervento, purché ciascuna di esse sia adeguatamente documentata.
Per le tipologie “A” e “B” sono ammessi a contributo solo gli interventi per i quali NON siano stati avviati i relativi lavori.
per la tipologia “C” non saranno ammesse a contributo le domande:
– per le quali non siano individuate le proposte dei porti o ambiti di competenza di futura operatività né le previsioni di sviluppo di sviluppo della domanda e dell’offerta di GNL e/o Bio-GNL ovvero tali previsioni siano considerate arbitrarie e non oggetto di opportuna documentazione;
– che non diano dimostrazione delle intese raggiunte o in via di conseguimento con il MIMS e le competenti Autorità di sistema portuale volte ad individuare i bacini di competenza di uno o più porti ove garantire il servizio di rifornimento di GNL e/o Bio-GNL con le unità navali acquistate con le risorse del decreto.

ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
L’istruttoria è volta a verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi del richiedente, la presenza di tutta la documentazione richiesta nonché dei requisiti minimi di realizzazione degli interventi indicati nel decreto. Per ciascuna delle domande riconosciute in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità, si procede all’individuazione delle voci di costo ammissibili e alla determinazione dell’importo del contributo concedibile per poi formare la graduatoria per l’erogazione del contributo, distinta nelle tipologie di intervento. Le graduatorie di ammissione e di esclusione sono adottate con apposito provvedimento del Direttore generale della Direzione notificato agli interessati tramite pubblicazione sul sito www.mit.gov.it.

 


Link:

mit.gov.it: Decreto Ministeriale numero 191 del 27/06/2022

 


Allegati:

Decreto Ministeriale 27 giugno 2022, n. 191
Modello “Domanda di ammissione” allegato al DM 27 giugno 2022, n. 191

 

Argomenti correlati