Metano e biometano, un’eccellenza italiana

Presentato il position paper su metano/biometano, sottoscritto da Federmetano insieme a Cluster Lombardo della Mobilità, Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia, Confagricoltura, Consorzio Italiano Biogas, FAI Brescia e Natural Gas Vehicle Italy.

Il 17 giugno si è tenuto il webinar “Metano e biometano – un’eccellenza italiana”, organizzato dal Cluster Lombardo della Mobilità, che ha visto la partecipazione di Federmetano, Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia, Confagricoltura, Consorzio Italiano Biogas, FAI Brescia e Natural Gas Vehicle Italy.

Al centro del dibattito il ruolo centrale che il metano/biometano riveste nel perseguimento di una mobilità eco-compatibile e l’importanza di mantenere un approccio incentrato sul principio della neutralità tecnologica. Principio imprescindibile per traguardare una sostenibilità ambientale e socio-economica, a sostegno del quale è stato redatto un position paper firmato dalle Associazioni partecipanti al webinar e presentato durante l’appuntamento online.

A rappresentare Federmetano il Presidente Dante Natali.

“L’opportunità di avere un documento condiviso dagli stakeholder e che sottolinea i vantaggi del biometano è per noi una grande risorsa. Certamente lo utilizzeremo per supportare il nostro lavoro, volto a far riconoscere il giusto spazio a un carburante virtuoso, verso il quale l’utenza dimostra di avere fiducia. Non è di poco conto, infatti, l’aumento del circolante a metano nel 2020, passato da 1,071 milioni di veicoli nel 2019 a 1,088 milioni. Parliamo di un carburante versatile che si adatta a tutte le tipologie di trasporto, sia leggero sia pesante (privato, pubblico, passeggeri e merci), e che vanta una rete distributiva capillare. Circa 1500 punti vendita, di cui 55 in autostrada e ben 100 di LNG, in grado di implementare la propria efficienza – grazie alla recente possibilità per gli utenti di fare rifornimento in modalità self-service – e di erogare gas naturale di origine sia fossile sia bio. In merito a quest’ultimo punto ricordo che già oggi il 20% di tutto il metano utilizzato in autotrazione è biometano. Ciò significa che attualmente il 20% dei km percorsi dai veicoli a metano sulle strade italiane è a impatto zero. Un incredibile risultato che merita di essere riconosciuto e valorizzato, obiettivo che trova nel position paper presentato oggi uno strumento fondamentale”, ha dichiarato Natali.

In allegato position paper e comunicato stampa.

Le presentazioni dei relatori sono disponibili al seguente link: https://www.clusterlombardomobilita.it/it/magazine/vasta-e-qualificata-partecipazione-al-webinar-clm-%E2%80%9Cmetano-e-biometano—un%E2%80%99eccellenza-italiana%E2%80%9D—on-line-il–position-paper–del-clm


Allegati:

Position paper
Comunicato stampa

 


Rassegna stampa:

– LA PROVINCIA: ENERGIA POSITION PAPER SUL METANO, del 15-06-2021
–  BRESCIAOGGI: METANO, OBIETTIVO PUNTATO SU UN ECCELLENZA ITALIANA, del 17-06-2021
– GIORNALE DI BRESCIA: INTESA MULTIPLA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, del 18-06-2021
– LA PROVINCIA: BIOMETANO COSI’ IL FUTURO E’ AMICO DELL’AMBIENTE, del 18-06-2021
– LAGAZZETTAMARITTIMA.IT:  LECCELLENZA ITALIANA METANO E BIOMETANO, del 19-06-2021
– QN MOTORI: METANO E BIOMETANO, PERCHÈ L’ITALIA È AL TOP, del 28-06-2021
–  ECOMOBILE: POSITION PAPER SU METANOE BIOMETANO, del 01-08-2021

Argomenti correlati