METANAUTO 2018: torna lo storico evento di Federmetano

SCANIA SARÀ TRA GLI ESPERTI CHE SI CONFRONTERANNO SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ.

Il 13 e il 14 novembre 2018 Istituzioni, Università e imprese dialogheranno e illustreranno innovazioni in grado di guidare tutti verso un mondo migliore.

Centro Congressi Auditorium, FICO Eataly World – Via Paolo Canali, 8, 40127 Bologna.

Federmetano, in occasione del suo 70esimo anniversario, vuole fare il punto sulle importanti novità di cui il metano per autotrazione è stato protagonista negli ultimi anni. Per questo ha riunito Istituzioni, Università e imprese in un unico grande evento: Metanauto, conferenza sul metano per i trasporti, rivolto sia agli operatori del settore sia a chi vuole scoprire le potenzialità del metano.

Metanauto 2018 è una due giorni incentrata sulla filiera virtuosa del biometano, metano liquido (LNG) e biometano liquido, le nuove declinazioni del gas naturale per autotrazione che indicheranno i canali di sviluppo e utilizzo di questo vettore energetico. 

Le parole chiave di questa 11° edizione, il cui teatro è FICO Eataly World – il più grande parco agroalimentare del mondo – sono: ecosostenibilità, cultura, sostegno alle aziende, capacità di fare squadra.

“Crediamo che una vera rivoluzione nella conoscenza di questo vettore energetico si possa traguardare solo attraverso un progetto culturale, che passa per una spinta alla comunicazione e al dialogo continuo con le amministrazioni centrali e locali, ma anche con il grande pubblico, con i consumatori.
È necessario far comprendere che il metano è la risposta pronta e utilizzabile, per una mobilità sostenibile nel concetto di neutralità tecnologica. Una mobilità ibrida, che deve avere un degno spazio anche per il futuro, così come testimoniato da numerosi studi accademici italiani e internazionali.
Il principale motore del cambiamento a oggi sono i committenti delle aziende di trasporto, che desiderano una filiera green certificata per i loro prodotti, ricomprendendo in essa il trasporto che deve essere quanto più sostenibile possibile, a minor Carbon Footprint”– sottolinea Licia Balboni, Presidente di Federmetano.

Per l’occasione SCANIA sarà partner di Federmetano e illustrerà alla platea di Metanauto il suo impegno nel guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile. L’azienda, che vanta un’ampia gamma di soluzioni a carburante alternativo disponibile sul mercato dei veicoli pesanti, è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni in grado di dare vita a un sistema di trasporto sostenibile e sicuro.

“È con grande piacere che annunciamo la partecipazione di Scania a Metanauto, un momento prezioso di incontro e confronto per mettere in evidenza le potenzialità legate alla diffusione del metano e del biometano nel settore dei trasporti. Si tratta di un’occasione chiave per sottolineare la necessità diincrementare al più presto la rete di distribuzione e di poter contare su misure strutturali per agevolare la diffusione di soluzioni rispettose dell’ambiente che favorirebbero senza dubbio lo sviluppo sostenibile del sistema di trasporto nel nostro Paese – ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania – In esposizione a Metanauto ci sarà il nostro nuovo veicolo con motore a metano da 13 litri, 410 CV e una coppia di 2000 Nm, un mezzo pensato per le missioni a lunga distanza, grazie a prestazioni paragonabili a un motore a diesel di pari potenza che assicura una riduzione delle emissioni di CO2del 15% con l’utilizzo di metano di origine fossile e fino al 90% con il biometano”.

LNG E BIOMETANO: STUDI, PROGETTI E CASE HISTORY

13 novembre- LNG, la rivoluzione nel settore dei trasporti

Di LNG si parlerà durante la prima giornata di Metanauto. Illustri relatori si concentreranno su: commercializzazione e trasporto del prodotto in Italia; progettazione e costruzione di impianti di distribuzione di LNG per autotrazione, con particolare attenzione alla normativa tecnica; case history di logistica sostenibile e di realtà imprenditoriali che hanno scelto il metano liquido per le loro flotte.
Grande attenzione sarà rivolta alle politiche di incentivazione per il rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto e ai principali costruttori di veicoli industriali alimentati a gas naturale. Una parte della giornata, infine, sarà dedicata allo stato dell’arte autorizzativo relativo ai progetti di depositi costieri e di LNG small scale sul territorio italiano.

14 novembre- Biometano, la nuova frontiera dell’ecosostenibilità

Al biometano – metano ricavato dal riciclo e dal riuso dei prodotti di scarto della filiera agricola in un ciclo di sostenibilità a CO2nulla – Federmetano ha voluto dedicare la seconda giornata di Metanauto.
A partire dal recente Decreto interministeriale sul biometano, saranno affrontati i molteplici aspetti riguardanti questa fonte di energia ecosostenibile, che è a tutti gli effetti un’eccellenza italiana.
Gli interventi verteranno su: le novità nell’ambito del quadro normativo di riferimento; la progettazione e la costruzione di impianti di upgrading biogas/biometano e di liquefazione del biometano; gli strumenti di misura per il monitoraggio della qualità del biometano; il sistema della certificazione di sostenibilità della filiera di produzione del biometano; esempi di realtà che promuovano la filiera del biometano.
Durante la giornata ci saranno approfondimenti in merito alle nuove frontiere di approvvigionamento di gas naturale: esponenti del mondo universitario parleranno di metano solido, attualmente in fase di studio da parte di centri di ricerca, e di metano sintetico prodotto con la tecnologia Power To Gas (P2G).

Per programma completo, aggiornamenti, news e approfondimenti sulla storia di Metanauto (dalla prima edizione del 1982 a oggi), visita il sito di Metanauto.


Con il patrocinio di:

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna

Partner Plus:

Scania S.p.A.

Media Partner:

RiEnergia

Interverranno:

Arera
Aster Innovazione Attiva
CIG Comitato Italiano Gas
Federmetano
GSE
Italscania S.p.A.
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo
Ministero dello Sviluppo Economico
Montello S.p.A.
NGV Italy
NGVA Europe
PIR Petrolifera Italo Rumena S.p.a.
Regione Emilia-Romagna
Rete S.p.A.
RSE
Tper – Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna
Unione Petrolifera
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Vigili del Fuoco, Ministero dell’Interno


Allegato:

Comunicato stampa di Federmetano del 03-8-2018


 

Argomenti correlati