Il biometano e il mercato dell’autotrazione

“Bisogna premiare il metano come il carburante più pulito tra tutti quelli disponibili oggi. L’impronta ambientale di un’auto alimentata a Biometano avanzato è pari a quella di un’auto elettrica alimentata con energia prodotta da pale eoliche.”

Questo sostiene Stefano Franciosi di Federmetano nel suo intervento di giovedì 23 novembre 2017 al seminario di Agronergia che si terrà a Modena, c/o la Sala Pucci in Largo Pucci n.40.

Con la prossima uscita della revisione del Decreto Biometano, i riflettori sono puntati sul mercato dell’autotrazione. Allo stato attuale, questa destinazione si presenta come la più interessante e redditizia.
Il seminario si propone di passare in rassegna tutti i passaggi della filiera del Biometano, dalla produzione all’immissione in rete, fino alla commercializzazione. Molte cose stanno cambiando e una delle più rilevanti e il rapidissimo sviluppo che sta incontrando il mercato del metano liquefatto, i cui punti di distribuzione si prevede passeranno dalle poche unità del 2016 a una quarantina entro il 2018.

Sarà presente in veste di relatore anche Luca Paganelli di Federmetano con il suo intervento su: LNG (metano liquido) e il suo utilizzo nell’autotrazione.


Allegati:


Argomenti correlati